www.notiziefoto.it *GIORNALE ON LINE*
Settimanale di cultura, spettacolo, sport e tempo libero
 Registrato al Tribunale di Torino n° 5608 - 10/06/2002
     Direttore Responsabile : Antonio Chiarenza
© Copyright  – Tutti i diritti riservati


                                                

                                          AGENZIA FOTOGRAFICA  TORINO  CHIARENZA  STUDIO PUBBLICITARIO TORINO
    HOME
 Chi siamo
  Contatti

 Direttore Responsabile:
 Antonio  Chiarenza
Giornalista e Fotografo

 GIORNALE                    info@notiziefoto.it 
TORINO - ITALIA 011  6687378     3385811550                   
 Utente: 
 Skype:CHIARENZA ANTONIO
TORINO
 AGENZIA FOTOGRAFICA
con oltre 5.000.000 di immagini
 per l'editoria e la pubblicità
antonio.chiarenza@tiscali.it
Antonio Chiarenza Fotografo
  Attualità -Cronaca -Eventi
 Ideazione e realizzazione mostre fotografiche -Foto d'autore, 
+39 011 6687378 -
CELL. 3385811550                   
 Utente:
Skype:CHIARENZA ANTONIO
 STUDIO PUBBLICITARIO
  CHIARENZA 
  • REALIZZAZIONE  di
   MATERIALE    INFORMATIVO
       E  PUBBLICITARIO
  • DEPLINTS
 
• COMPOSIT
 
• MARCHI
  • RIVISTE SPECIALIZZATE
  
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2004
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2005
  SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2006
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2007
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2008
Cerca nel Sito  
 
Per la pubblicità
 su questo giornale contatta
 AGENZIA PUBBLICITARIA CHIARENZA

 011 668 73 78
cell.338 58 11 550
 SKYPE:CHIARENZA ANTONIO
PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 FOTO CHIARENZA- TORINO 011.668.73.78

Cell.338.58.11.550

 SERVIZI FOTOGRAFICI
 • GIORNALISTICI
 • NOZZE
 • BOOK modelle/i-atttori
 • MODA
  • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • STILL LIFE
  • PUBBLICITÀ
  • BADGE
  • ARTE
  • TEATRO
  • CONGRESSI -CONVEGNI
  • ARCHITETTURA
  • RESTAURO FOTO
  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
    ATTUALITÀ E D’EPOCA
  •ARTIGIANATO
   •FOTO D'AUTORE
   •MOSTRE FOTOGRAFICHE
   •MUSICA
   • RITRATTI
   •ATTUALITA'
    •MOTORI
    •SPETTACOLI-TV
    • CRONACA
    •SPETTACOLO
    •CULTURA
    •TURISMO
    •PERSONAGGI
    •POLITICA
    •AGRICOLTURA
    •INDUSTRIE
    •CINEMA
    •SALONI FIERE-STANDS
  

SERVIZI GIORNALISTICI
 • MODA
 • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • ARTE
 • FOOD
 • TEATRO
 • CONGRESSI
 • ARCHITETTURA
 •ARTIGIANATO
 •MOSTRE FOTOGRAFICHE
 •MUSICA
 • RITRATTI
 •CRONACA
 •MOTORI
  •SPETTACOLI-TV
  • SALUTE
  • CRONACA
  •SPETTACOLO
  •CULTURA
  •TURISMO
  •PERSONAGGI
   •POLITICA
   •AGRICOLTURA
   •INDUSTRIE
   •CINEMA
    •SALONI-FIERE
 Come in una fiaba..
 il fotografo Antonio Chiarenza
 Vi realizzerà il Vostro servizio
 foto e video di Nozze
 011.6687378- 338 5811550
MOSTRE FOTOGRAFICHE
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
 Iscrivimi alla newsletter
 LINKS UTILI
 www.aksaicultura.net,
 Altri LINKS
    HOME
 
 Questo servizio giornalistico è composto da questa
 PAGINA e UN'ALTRA con tutti i FOTO PROVINI
 <CLICCA SOPRA LA FOTO>
 Tutte le foto del servizio
 A Torino, 23 gennaio – 11 maggio 2008
Collezione Museo Salvador Allende
 PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78     Cell.338.58.11.550
 Questo servizio giornalistico è composto da questa
 PAGINA e UN'ALTRA con tutti i FOTO PROVINI
 <CLICCA SOPRA LA FOTO>
 PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78     Cell.338.58.11.550
Lo Spazio dell’Uomo
23 gennaio – 11 maggio 2008
Collezione Museo de la Solidaridad Salvador Allende | 23 gennaio – 30 marzo 2008

Dal 23 gennaio all’11 maggio 2008, la Fondazione Merz presenta la mostra Lo spazio dell’uomo, un’indagine sulla scena artistica contemporanea cilena, attraverso l’incontro tra la storia del passato e la realtà del presente.

L’esposizione è realizzata in accordo e con il sostegno della Regione Piemonte, con il contributo della DIRAC (Ministero de Relaciones Exteriores), il patrocinio dell’IILA (Istituto Italiano Latino Americano) e in collaborazione con la Fundación Allende.

Come punto di partenza, la Fondazione ha scelto di presentare, per la prima volta in Europa, il Museo de la Solidaridad Salvador Allende con una selezione di 29 opere della loro collezione d’arte internazionale, per poi offrire uno sguardo sulla produzione artistica attuale, qui rappresentata dai lavori di sei giovani artisti cileni.

Nel 1971, Italia e Cile furono protagonisti di un’importante operazione culturale che portò, un anno più tardi, all’istituzione di un museo internazionale unico nel suo genere.
Per volontà del suo ideatore, l’allora presidente Salvador Allende – destituito dal golpe del 1973 - , il Museo de la Solidaridad infatti fu il risultato del lavoro di un gruppo di esponenti della cultura internazionale. Tra il 1971 e il 1973 il Museo raccolse le opere donate dagli artisti di tutto i mondo che resero possibile la creazione di una collezione d’arte destinata al pubblico cileno, che continuò ad arricchirsi anche negli anni del Regime, con un intento di solidarietà politica e che finalmente oggi trova una sua collocazione in un nuovo spazio espositivo a essa dedicato.

“… In una nuova concezione dei diritti dell’uomo dove si lavora innanzitutto per l’uomo, […] vogliamo che la cultura non sia patrimonio di un’elite, ma che sia accessibile alla grande massa che finora ne è rimasta esclusa, fondamentalmente, ai lavoratori, quelli della terra, delle fabbriche, delle imprese e del mare” (Salvador Allende).

Parallelamente, la scena artistica cilena è animata da una forte potenzialità creativa, numerosi artisti si muovono nella ricerca visiva e in molti di loro ritroviamo radicata l’indagine sulla memoria, sullo “spazio umano” inteso come identità, non solo politico-sociale. Tra questi sono stati identificati gli autori delle opere presenti nella mostra alla Fondazione Merz.

Pitture di Joan Miro, Roberto Matta e Frank Stella, sculture di Alexander Calder e Jorge Oteiza, disegni, collage, serigrafie di altri artisti di rilievo, dialogano cosi con le installazioni polifoniche di Claudia Aravena, Mónica Bengoa, Guillermo Cifuentes, Andrea Goic, Bernardo Oyarzun e Sebastian Preece, producendo un contrasto visivo che, se da un lato evidenzia l’inarrestabile e universale evoluzione del linguaggio dell’arte, dall’altro apre un dibattito sul ruolo dell’opera all’interno del contesto storico e sociale nel quale viene prodotta e rappresentata.
 Questo servizio giornalistico è composto da questa
 PAGINA e UN'ALTRA con tutti i FOTO PROVINI
 <CLICCA SOPRA LA FOTO>
 PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78     Cell.338.58.11.550
 RITORNA  HOME PAGE
 ARCHIVIO SERVIZI- HOME PAGE ( a sinistra)