www.notiziefoto.it  Giornale on line -  e-mail:  info@notiziefoto.it
                                  Settimanale di cultura,spettacolo,sport e tempo libero
                                  Registrato al Tribunale di Torino n° 5608 - 10/06/2002  Proprietà: Studio Chiarenza Torino
                                
 Direttore Responsabile : Antonio Chiarenza
                                     TORINO -  ( ITALIA)    +39 011 6687378 - CELL. 338 5811550 VIA SALUZZO 23/E 
AGENZIA FOTOGRAFICA
TORINO- ITALIA
 RITORNA 
ALLA PRIMA PAGINA  
AGENZIA FOTOGRAFICA
 
DIVISIONE MERCEOLOGICA
FOTOGRAFICA
  • GIORNALISTICA
  •  NOZZE
  • BOOK
  • MODA
  • COMPOSIT
  • PUBBLICITÀ
  • STILL LIFE
  • MEDICA
  • DANZA
  • BADGE
  • FOTO D’ARTE
  • FOOD
  • TEATRO
  • CONGRESSI
  • ARCHITETTURA
  • RESTAURO FOTO
  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
      ATTUALITÀ E D’EPOCA
  • IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
     MOSTRE FOTOGRAFICHE
 CLICCA!!!  STUDIO PUBBLICITARIO
  CHIARENZA 
  • REALIZZAZIONE
      MATERIALE INFORMATIVO
RITORNA ALLA PRIMA PAGINA
 
           
 
 
 
 
 
                     
 
AIDA,IL PUBBLICO HA APPLAUDITO L'OPERA DI VERDI CON CALORE E SIMPATIA
CLICCA QUI !!! PER LA VISIONE DI TUTTO IL SERVIZIO FOTOGRAFICO
Foto CHIARENZA,TORINO
Via Saluzzo 23/e (zona stazione Porta Nuova) 

Le
fotografie di tutto il servizio si possono visionare presso la nostra sede
o richiedere via e-mail i file e la spedizione  delle foto a domicilio.

INAUGURAZIONE DEL  TEATRO REGIO
Martedì 11 Ottobre 2005 al  Teatro Regio, i
Il nuovo allestimento di
Aida è
firmato dal regista
William Friedkin, autore del film cult L’esorcista e vincitore di 5
premi Oscar con
Il braccio violento della legge, ed è diretto dal maestro Pinchas
Steinberg.


2005·2006 UNA STAGIONE EXTRA-ORDINARIA

Undici titoli, tra i quali sei nuovi allestimenti realizzati dai nostri laboratori di scenografia, oltre novanta recite con le opere "di punta" della produzione di Verdi, Rossini, Puccini, Bizet, Mozart, la grande danza con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, un nuovo spettacolo di "teatro totale" ideato da Giorgio Barberio Corsetti che vedrà impegnati attori, danzatori e acrobati, e una prima assoluta di natura barocca.

I migliori interpreti vocali, direttori d’orchestra e registi, che scelgono il nostro Teatro per misurarsi nei ruoli più conosciuti della storia dell’opera; senza dubbio una conferma del prestigio che viene universalmente riconosciuto al Regio. Una Stagione extra-ordinaria che sarà sotto i riflettori mondiali grazie anche ai XX Giochi Olimpici Invernali cui il Teatro dedica quattro spettacoli.

L’inaugurazione dell’11 ottobre, realizzata anche quest’anno insieme al Gruppo Fondiaria Sai, sarà all’insegna del kolossal con Aida, presentata in un nuovo monumentale allestimento firmato dal regista hollywoodiano William Friedkin, autore de Il braccio violento della legge (vincitore di cinque premi Oscar) e del cult movie L’esorcista. Friedkin realizzerà un’Aida altamente spettacolare che met-terà alla prova le capacità tecniche del Teatro e farà rivivere i fasti dell’Antico Egitto. Pinchas Steinberg dirigerà l’Orchestra del Teatro Regio e un cast strepitoso con la meravigliosa Fiorenza Cedolins.

A novembre, per l’appuntamento con la grande danza, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala porta per la prima volta a Torino L’Histoire de Manon, creata nel 1974 dal coreografo Kenneth MacMillan su musiche di Jules Massenet. Protagoniste due étoiles mondiali della danza, Roberto Bolle e la bellissima Darcey Bussell, principal artist del Royal Ballet segnalata, ancora giovanissima, proprio da MacMillan.

A dicembre un tuffo nel sorriso e nelle meraviglie del virtuosismo canoro con Il turco in Italia di Rossini nel coloratissimo allestimento firmato dal regista Antonio Calenda. In scena un insieme di interpreti ideali, "da incisione discografica", come Eva Mei, Michele Pertusi, Alfonso Antoniozzi e Roberto de Candia; sul podio un altro "rossiniano doc", il direttore Corrado Rovaris.

Per rappresentare l’eccellenza culturale della nostra Città durante lo svolgimento dei Giochi Olimpici si è scelto di mettere in scena Manon Lescaut e La bohème, le due opere che Puccini compose per il Regio. Entrambi i titoli saranno diretti da Evelino Pidò e avranno come protagonisti due interpreti di caratura mondiale: nel ruolo di Rodolfo e Des Grieux, Roberto Alagna, che ha ormai scelto il Regio come suo teatro italiano d’elezione, e nelle vesti di Mimì e Manon, Svetla Vassileva, giovane astro che riscuote l’entusiasmo dei più blasonati teatri d’opera ricoprendo i principali ruoli della storia del melodramma.

Per il nuovo allestimento di Manon Lescaut, un debutto d’eccezione: Jean Reno – indimenticabile protagonista di Nikita e Leon nonché del prossimo film di Benigni, La tigre e la neve, e del Codice Da Vinci di Ron Howard – firmerà la sua prima regia lirica, insieme a un collaudato team di autori francesi. La nuova avventura di Jean Reno sarà inoltre ripresa dalla televisione francese per realizzare un documentario sulla nascita di una produzione d’opera. Appositamente per il pubblico olimpico, La bohème verrà presentata nello storico allestimento di Giuseppe Patroni Griffi che celebrò il centenario dell’opera.

Sempre a febbraio per le Olimpiadi della Cultura, oltre a La bohème e Manon Lescaut, il Regio presenterà due prime assolute: nello chapiteau del Parco della Tesoriera Il colore bianco, coprodotto con Torinodanza in collaborazione con il Comitato per l’Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali-Torino 2006 e, al Teatro Carignano, La tempesta in coproduzione con la Fondazione del Teatro Stabile di Torino.

Il colore bianco, commissionato a Giorgio Barberio Corsetti, figura fondamentale del teatro di ricerca in Italia, già direttore della Biennale Teatro di Venezia, sarà una nuova, fantasmagorica epopea ispirata alle saghe mitologiche nordiche e insieme un’esplorazione poetico-acrobatica dei movimenti del corpo umano – un omaggio all’evento sportivo e allo spirito olimpico – grazie anche alle funamboliche coreografie di Fatou Traoré. In contemporanea La tempesta di Purcell/Galante, la prima esecuzione assoluta del masque di Henry Purcell per il quale Carlo Galante ha fatto un restauro creativo e composto le musiche originali per il nuovo libretto di Luca Fontana, drammaturgo, anglista e inegua-gliabile indagatore del mondo shakespeariano, che ha riscritto il testo teatrale puntando a riconquistare lo spirito originario del capolavoro di Shakespeare. Giancarlo Cobelli firma la regia del nuovo allestimento pensato per il settecentesco Teatro Carignano.

Nel mese di marzo andrà in scena una delle opere più amate al mondo, la Carmen di Georges Bizet, presentata nell’allestimento firmato da uno dei maestri della regia lirica, Jean-Pierre Ponnelle, che ha impresso all’opera la sua visione ironica e impetuosa. Patrick Fournillier dirige un insieme di interpreti fantastici, con Julia Gertseva, Marco Berti, Virginia Tola e Ildebrando D’Arcangelo.

Seguirà ad aprile un felice exemplum della produzione operistica del Novecento, Il console (The Consul) di Gian Carlo Menotti. Per la sua prima rappresentazione al Regio sarà presentato in un nuovo allestimento del regista Walter Le Moli. Mark Stringer, esperto esegeta del compositore italo-americano, assicura una lettura musicale di eccellente qualità, cui contribuiranno le voci di Cristina Gallardo-Domas, Vladimir Stoyanov, Ursula Ferri e Annely Peebo.

A maggio si renderà omaggio al maestro di Salisburgo, nel 250° anniversario della sua nascita, con Il ratto dal serraglio (Die Entführung aus dem Serail), presentando un nuovo allestimento ricontestualizzato in epoca contemporanea da Davide Livermore, geniale creatore del Billy Budd visto nello scorso novembre e osannato da pubblico e critica. Sul podio il giovanissimo talento della bacchetta Tomas Netopil. Nel cast Victoria Loukianetz, Roberto Saccà, Elisabeth Vidal, Jörg Schneider e Manfred Hemm.

La Stagione – significativamente incorniciata da due opere di Verdi – si concluderà con un Don Carlo da primato. Semyon Bychkov, unanimemente considerato fra i migliori direttori del mondo, ha accettato con grande entusiasmo l’invito a tornare al Regio per dirigere un’opera così importante. Il cast non è da meno con Marcello Giordani, Violeta Urmana, Ferruccio Furlanetto, Roberto Frontali, Mariana Pentcheva ed Eric Halfvarson. L’allestimento, frutto di un’importante coproduzione europea con il Teatro Real di Madrid e il Teatro Carlo Felice di Genova, è di Hugo de Ana.

È francamente difficile trovare nel panorama lirico internazionale una Stagione con il carattere, la forza e il prestigio di questa, tanto più in un periodo segnatamente critico per le fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Il Teatro Regio può dunque considerarsi in questo momento un’isola felice grazie alla solidità economica e strutturale, frutto del contributo dei Soci della Fondazione, dagli Enti locali alle Fondazioni bancarie, dalle Aziende private ai Sostenitori che hanno deciso di darci la loro fiducia, grazie alla consolidata partnership con la Città di Torino e soprattutto grazie all’altissima partecipazione del pubblico che ha premiato il Teatro con una lunga serie di "tutto esaurito".

Continuiamo quindi a proporre le diverse formule di abbonamento che permettono di assistere a 4, 7, 8 o 11 spettacoli creando un proprio personalizzato percorso all’interno della stagione. I nuovi ab-bonamenti si possono prenotare alla Biglietteria del Teatro, on line sul sito www.teatroregio.torino.it, per posta o via fax al numero 011.8815601 a partire da Martedì 24 Maggio. Informazioni - Tel. 011.8815.557. Biglietteria - Tel. 011.8815.241/242. Una novità di rilievo della Stagione 2005-2006 è l’orario di inizio degli spettacoli anticipato alle ore 20, un cambiamento auspicato da gran parte del pubblico e un adeguamento alle consuetudini degli altri grandi teatri europei.

CLICCA QUI !!! PER LA VISIONE DI TUTTO IL SERVIZIO FOTOGRAFICO
Foto CHIARENZA,TORINO
Via Saluzzo 23/e (zona stazione Porta Nuova) 

Le
fotografie di tutto il servizio si possono visionare presso la nostra sede
o richiedere via e-mail i file e la spedizione  delle foto a domicilio.
RITORNA ALLA PRIMA PAGINA