www.notiziefoto.it *GIORNALE WEB*
Settimanale di cultura, spettacolo, sport e tempo libero
.....circa 6.000.000 milioni di pagine visitate ogni anno
                 Registrato al Tribunale di Torino n° 5608 - 10/06/2002
     Direttore Responsabile : Antonio Chiarenza
© Copyright  – Tutti i diritti riservati
           


                                                

                                          AGENZIA FOTOGRAFICA  TORINO  CHIARENZA  STUDIO PUBBLICITARIO TORINO
    HOME
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2004
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2005
  SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2006
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2007
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2008
Cerca nel Sito  
Contatti

 Direttore Responsabile:
 Antonio  Chiarenza
Giornalista e Fotografo

 GIORNALE                    info@notiziefoto.it 
TORINO - ITALIA 011  6687378     3385811550                   
 Utente: 
 Skype:CHIARENZA ANTONIO
TORINO
 AGENZIA FOTOGRAFICA
con oltre 5.000.000 di immagini
 per l'editoria e la pubblicità
antonio.chiarenza@tiscali.it
Antonio Chiarenza Fotografo
  Attualità -Cronaca -Eventi
 Ideazione e realizzazione mostre fotografiche -Foto d'autore, 
+39 011 6687378 -
CELL. 3385811550                   
 Utente:
Skype:CHIARENZA ANTONIO
 STUDIO PUBBLICITARIO
  CHIARENZA 
  • REALIZZAZIONE  di
   MATERIALE    INFORMATIVO
       E  PUBBLICITARIO
  • DEPLINTS
 
• COMPOSIT
 
• MARCHI
  • RIVISTE SPECIALIZZATE
  
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2004
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2005
  SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2006
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2007
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2008
Cerca nel Sito  
 
Per la pubblicità
 su questo giornale contatta
 AGENZIA PUBBLICITARIA CHIARENZA

 011 668 73 78
cell.338 58 11 550
 SKYPE:CHIARENZA ANTONIO
PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 FOTO CHIARENZA- TORINO 011.668.73.78

Cell.338.58.11.550

 SERVIZI FOTOGRAFICI
 • GIORNALISTICI
 • NOZZE
 • BOOK modelle/i-atttori
 • MODA
  • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • STILL LIFE
  • PUBBLICITÀ
  • BADGE
  • ARTE
  • TEATRO
  • CONGRESSI -CONVEGNI
  • ARCHITETTURA
  • RESTAURO FOTO
  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
    ATTUALITÀ E D’EPOCA
  •ARTIGIANATO
   •FOTO D'AUTORE
   •MOSTRE FOTOGRAFICHE
   •MUSICA
   • RITRATTI
   •ATTUALITA'
    •MOTORI
    •SPETTACOLI-TV
    • CRONACA
    •SPETTACOLO
    •CULTURA
    •TURISMO
    •PERSONAGGI
    •POLITICA
    •AGRICOLTURA
    •INDUSTRIE
    •CINEMA
    •SALONI FIERE-STANDS
  

SERVIZI GIORNALISTICI
 • MODA
 • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • ARTE
 • FOOD
 • TEATRO
 • CONGRESSI
 • ARCHITETTURA
 •ARTIGIANATO
 •MOSTRE FOTOGRAFICHE
 •MUSICA
 • RITRATTI
 •CRONACA
 •MOTORI
  •SPETTACOLI-TV
  • SALUTE
  • CRONACA
  •SPETTACOLO
  •CULTURA
  •TURISMO
  •PERSONAGGI
   •POLITICA
   •AGRICOLTURA
   •INDUSTRIE
   •CINEMA
    •SALONI-FIERE
 Come in una fiaba..
 il fotografo Antonio Chiarenza
 Vi realizzerà il Vostro servizio
 foto e video di Nozze
 011.6687378- 338 5811550
MOSTRE FOTOGRAFICHE
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
 Iscrivimi alla newsletter
 LINKS UTILI
 www.aksaicultura.net,
 Altri LINKS
    HOME
Cerca nel Sito  
 
 
 AL VIA IL CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA
  DI NEONATOLOGIA A TORINO dal 13-16 Maggio 2008
 Tutte le foto del servizio PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78     Cell.338.58.11.550

AL VIA IL CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA

Le nuove carte antropometriche dei neonati italiani, il ruolo sempre più importante dei genitori

nell’assistenza ai neonati ricoverati nelle terapie intensive, i nuovi e vecchi problemi posti

dall’assistenza ai figli dei migranti, l’importanza di un network che aiuti a monitorare e migliorare

la qualità delle cure, il contributo degli infermieri: questi alcuni dei temi che affronteranno gli oltre

mille specialisti riuniti per 4 giorni a Torino

Nuove “misure” per i neonati italiani: al congresso della Società Italiana di Neonatologia che si

inaugura oggi a Torino verranno presentate le nuove carte antropometriche neonatali italiane, frutto

di uno studio policentrico promosso dalla SIN e che ha coinvolto 34 centri distribuiti su tutto il

territorio nazionale. Grazie a queste nuove carte sarà possibile valutare in modo aggiornato e

appropriato la crescita dei neonati italiani. “Lo studio ha consentito fra l’altro di mettere in evidenza

come negli ultimi 20 anni i neonati italiani abbiano presentato una serie di cambiamenti, quale una

diminuzione delle alterazioni in eccesso o in difetto della crescita nei nati a termine – spiega il

professor Claudio Fabris, Direttore dell’U.O di Neonatologia Universitaria dell’Azienda

Ospedaliera OIRM S. Anna di Torino, Presidente SIN e del congresso -. Si tratta di cambiamenti in

buona parte dovuti alla migliorata gestione della gravidanza da parte degli ostetrici e alla sempre

più stretta collaborazione fra ostetrici e neonatologi”.

Il congresso di Torino, che vedrà riuniti fino al 16 maggio oltre mille neonatologi italiani e stranieri,

ripropone all’attualità anche problemi che si pensavano dimenticati, come la malattia da

immunizzazione Rh. Si tratta di una delle conseguenze dei fenomeni di migrazione che hanno fatto

sì che ormai nel nostro Paese, a seconda delle aree, fra il 10 e il 20% dei bambini nati siano di figli

di migranti. “In Italia la profilassi della malattia da immunizzazione Rh si fa dal 1969: ormai per

noi si trattava di un problema sepolto – ricorda il neonatologo -. Adesso purtroppo abbiamo una

popolazione che nelle terre dì origine ha avuto un aborto o una gravidanza e non è stata profilassata

e ciò fa riemergere il problema”. Ma si tratta solo della punta dell’iceberg: “Se nelle maternità il

rapporto fra figli di migranti e di italiani è quasi di uno su cinque, nelle terapie intensive, dove sono

ricoverati i bambini che hanno problemi, il rapporto è di uno su tre – prosegue l’esperto -. Ciò

significa che in questa popolazione c’è moltissimo da fare in termini di assistenza, a partire dalla

gravidanza: meglio la donna è seguita e assistita in questa fase e minori sono i problemi. Basti

pensare al problema delle infezioni in gravidanza, una causa importante di parto pretermine”.

Ciò si collega a un discorso più generale di qualità dell’assistenza in neonatologia che in Italia è

sicuramente a livelli molto buoni. Per cercare di migliorarli ulteriormente la SIN ha promosso la

creazione di un network neonatale italiano, affiliato al Vermont-Oxford Network. Il network è nato

nel 2005 grazie all’impegno di un primo gruppo di 13 centri. “Ora siamo già più di 50 – puntualizza

il presidente SIN -. In pratica i reparti di terapia intensiva neonatale che aderiscono al network

inviano tutti i dati relativi alla loro attività. In questo modo è possibile avere una fotografia della

qualità delle cure nel nostro Paese e fare un confronto con le esperienze internazionali”.

Un contributo alla migliore qualità delle cure viene anche dalla strettissima integrazione dell’attività

di medici e infermieri all’interno delle neonatologie. Non è un caso se, già a partire dall’edizione

dello scorso anno, il congresso SIN è aperto anche agli infermieri delle neonatologie. “E non solo

agli infermieri, ma anche ai genitori – ribadisce Fabris -, perché è estremamente importante la

realizzazione di un’alleanza terapeutica proprio fra medici, infermieri e genitori, soprattutto nel caso

dei neonati pretermine ricoverati in terapia intensiva neonatale. Con la progressiva apertura delle

UTIN ai genitori 24 ore su 24 si favorisce il loro coinvolgimento nell’assistenza dei neonati: non

c’è veicolo migliore di un genitore per seguire come sta il bambino. Questo approccio consente

 Tutte le foto del servizio PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78     Cell.338.58.11.550
 RITORNA  HOME PAGE
 ARCHIVIO SERVIZI- HOME PAGE ( a sinistra)
Cerca nel Sito