www.notiziefoto.it 
 
   GIORNALE
di cultura, spettacolo, sport e tempo libero
                           ..... circa 6.000.000 milioni di pagine visitate ogni anno

                        
 Registrato al Tribunale di Torino n° 5608 - 10/06/2002
                    Direttore Responsabile : Antonio Chiarenza

 

                                                          ARCHIVIO FOTOGRAFICO  TORINO
    HOME
 GIORNALE WEB 
www.notiziefoto.it                   info@notiziefoto.it 
TORINO - ITALIA 
0116687378     3385811550                  

 Direttore Responsabile
 Antonio  Chiarenza
Giornalista e Fotografo

SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI anno 2004
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI anno 2005
  SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI anno 2006
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI anno 2007
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI anno 2008
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI anno 200
9
 Contatti
TORINO
 ARCHIVIO FOTOGRAFICO
con oltre 6.000.000 di immagini
 per l'editoria e la pubblicità
antonio.chiarenza@tiscali.it
+39 011 6687378 -
CELL. 3385811550                   
  ARCHIVIO  FOTOGRAFICO
 • GIORNALISTICO
 • NOZZE
 • BOOK modelle/i-atttori
 • MODA
 • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • STILL LIFE
 • PUBBLICITÀ
 • BADGE
 • ARTE
 • TEATRO
 • CONGRESSI -CONVEGNI
 • ARCHITETTURA
 • RESTAURO FOTO
 • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
   ATTUALITÀ E D’EPOCA
 •ARTIGIANATO
 •FOTO D'AUTORE
 •MOSTRE FOTOGRAFICHE
 •MUSICA
 • RITRATTI
 •ATTUALITA'
 •MOTORI
 •SPETTACOLI-TV
 • CRONACA
 •SPETTACOLO
 •CULTURA
 •TURISMO
 •PERSONAGGI
 •POLITICA
 •AGRICOLTURA
 •INDUSTRIE
 •CINEMA
 •SALONI- FIERE- STAND
Per la pubblicità
 su questo giornale contatta
 NOTIZIEFOTO

 011 668 73 78
cell.338 58 11 550
 SKYPE:CHIARENZA ANTONIO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO CHIARENZA- TORINO 011.668.73.78
Cell.338.58.11.550
 SERVIZI GIORNALISTICI
 • MODA
 • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • ARTE
 • FOOD
 • TEATRO
 • CONGRESSI
 • ARCHITETTURA
 • ARTIGIANATO
 • MOSTRE FOTOGRAFICHE
 • MUSICA
 • CRONACA- ATTUALITA'
 • MOTORI
 • SPETTACOLI-TV
 • SALUTE
 • CRONACA
 • SPETTACOLO
 • CULTURA
 • TURISMO
 • PERSONAGGI
 • POLITICA
 • AGRICOLTURA
 • INDUSTRIE
 • CINEMA
 • SALONI-FIERE
MOSTRE FOTOGRAFICHE
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
 Iscrivimi alla newsletter
 LINKS UTILI
 www.aksaicultura.net,
 Altri LINKS
    HOME
 
 Servizi Giornalistici e Fotografici,
 sono in ordine cronologico,SCORRI E CLICCA SOPRA !!!
  INFO FOTO <CLICCA QUI ! !!>
   011 668 73 78-  cell. 338.58 11.550
Cerca nel Sito  
 La  grande festa del  cavallo
 a San Francesco al Campo (TO)
 

Tutte le foto PhotoGalllery
 INFO FOTO
 Tel. 011.668.73.78
 Cell.338.58.11.550
Torino, 1 maggio 2009

La  grande festa del  cavallo a San Francesco al Campo (TO)

Venerdì 1 maggio 2009 è iniziata la festa del cavallo al velodromo di San francesco al Campo (TO)
E’ iniziata alle 8 la fiera mercato, esposizione commerciale e agricola con dimostrazioni dei circoli ippici locali; in contemporanea c’era anche il volontariato in piazza, alle 9 al bocciodromo è iniziata la mostra dei galli Shamo ; causa maltempo non si è svolto il team penning che deriva dal lavoro nei ranch.
Nella gara, tre cavalieri lottano contro il tempo per tagliare tre capi e spingerli al lato opposto dell’arena e chiuderli in un piccolo recinto allestito in fondo al campo di gara. Per vincere, la squadra deve portare a termine il compito in meno di 90 secondi e più rapidamente di qualsiasi altra formazione, alle 14 e 30 si è svolto il battesimo della sella cioè dimostrazioni e passeggiate con pony, alle 18 si è svolto il palio equestre storico fra le borgate.
Sabato 2 maggio alle 14,30 ci sarà gara di mountain bike, alle 21 il concerto degli Oronero Tribute Band e infine alle 23 discoteca all’aperto, per concludersi domenica 3 maggio con i raduno dei mezzi storici, auto, moto e trattori che alle 10,45 sfileranno per il paese, alle 10 e alle 14,30 ci sarà la gimcana equestre, e alle 15 premiazione dei mezzi storici.
                          Laura Genovese
 _________________
Gli indiani, il cavallo e altri animali
Con l’arrivo dell’uomo bianco, le culture, il modo di vita e persino le tradizioni dei Nativi mutarono radicalmente. Il principale elemento di trasformazione fu rappresentato dal cavallo. Originario dell’America, questo animale scomparve in epoca preistorica, spostandosi nelle terre del Vecchio Mondo. Con l’arrivo degli Spagnoli nel continente americano, fece ritorno nei suoi luoghi nativi in cui, trovando un habitat ideale, riuscì a sopravvivere e a moltiplicarsi.
Probabilmente, i grandi branchi di cavalli selvaggi che nel giro di poco tempo popolarono le pianure, ebbero origine dai pochi esemplari scappati agli Spagnoli. In circa 250 anni tutte le popolazioni indiane vennero a contatto con la razza equina.
Prima del cavallo uno dei pochi animali domestici delle tribù del Nord America era il cane, utilizzato come bestia da traino, ma anche per scopi alimentari.
Con i cavalli cambiò la vita degli indiani
Con la cattura dei primi esemplari di cavalli vi fu una vera e propria rivoluzione nel modo di vita dei Nativi. Da sedentari quali erano, iniziarono a spostarsi con maggior frequenza. Al cavallo fu attaccato il travois, un traino privo di ruote (i Nativi non conoscevano la ruota), composto da due stanghe, fissate sui fianchi dell’animale, e un piano su cui si sistemava tutto ciò che era da trasportare, cioè il minimo indispensabile, che era poi l’intero corredo della famiglia.
Tra i vari cambiamenti portati dal nuovo stile di vita, mutò anche il modo di fare la guerra tra le varie tribù.
Si tenga presente che lo stato naturale delle famiglie indiane era quello belligerante. Fare la guerra era un mezzo per acquistare onore e prestigio in seno alla tribù. Venivano compiuti veloci raid, il cui scopo era quello di procurarsi il maggior numero di cavalli possibile.
Infatti sul possesso di questi animali si basava la ricchezza di un individuo, e il furto di cavalli era una delle azioni più valorose che un guerriero potesse compiere.
Poco alla volta l’Indiano si trasformò in un esperto cavallerizzo ma soprattutto in un ottimo cacciatore.Mentre prima dell’avvento del cavallo la caccia non era il principale mezzo di sostentamento per i Nativi, essendo questi principalmente agricoltori, in seguito l’arte venatoria divenne talmente importante da condizionare l’intera esistenza del gruppo. La vittima preferita era il bisonte, il «buffalo» americano (spesso tradotto erroneamente in italiano col termine bufalo).
Del bisonte si utilizzava tutto: la carne veniva o consumata subito (specie i bocconi prelibati, quali la lingua e il fegato, che spettavano a colui che aveva ucciso l’animale o agli anziani o alle donne incinte) oppure, tagliata in strisce, veniva fatta essiccare al sole, quindi polverizzata e conservata in sacchetti di pelle per essere consumata durante l’inverno. Con l’aggiunta di grasso e di frutta selvatica diveniva pemmicam, una sorta di brodo molto saporito. Le parti non commestibili della carcassa - pelle, ossa, tendini, coma e zoccoli - servivano per fabbricare utensili, per confezionare i vestiti e le coperture delle tende. a pelle veniva conciata dalle donne, resa morbida e trasformata in abiti, mocassini e borse, cuciti con fili di tendini o di crine per mezzo di aghi di osso; resa impermeabile costituiva il rivestimento della tenda conica, il tepee. Con le ossa, le coma e gli zoccoli si producevano coltelli, punte di freccia, cucchiai, ciotole. Con i tendini e il crine si intrecciavano le funi e le corde per gli archi. Con l’uso del cavallo divenne più semplice cacciare il bisonte: la tecnica consisteva nell’accerchiare il branco e attaccarlo da più direzioni. Un solo cacciatore poteva occuparsi di una singola bestia, stancandola e quindi finirla anche con un’unica freccia. Infatti un insegnamento tramandato da padre in figlio diceva che se si colpiva la preda nel punto giusto, anche una sola freccia poteva bastare: ad esempio, colpendo tra le ultime costole, il proiettile avrebbe potuto raggiungere il cuore e freddare la bestia, oppure, mirando alla giuntura dell’anca, il bisonte era costretto ad accosciarsi e diventare facilmente raggiungibile dal cacciatore.
Per affrontare la mandria, gli Indiani si dividevano in gruppi di notevoli dimensioni, la cui guida era affidata ai cosiddetti soldier, componenti di clan particolari, notevolmente abili e validi, che avevano funzione di polizia.
Dovevano mantenere l’ordine tra i cacciatori che erano tenuti a seguire e obbedire alle loro direttive. Ogni uomo portava con sé due cavalcature: ad un segnale stabilito, in prossimità della mandria, si montava il cavallo da caccia e si partiva all’inseguimento dei bisonti. Senza briglie ne sella, l’abilità dei cacciatori consisteva nel reggersi con le sole ginocchio ai fianchi della cavalcatura, scoccare frecce o sparare e ricaricare l’arma.
Nonostante le grandi possibilità date dal cavallo e dalle armi da fuoco, gli Indiani uccidevano solo il numero di bestie necessario per il loro sostentamento; miravano agli animali adulti, con preferenza ai maschi; tentavano, in sintesi, di mantenere un equilibrio naturale che permettesse il continuo rigenerarsi delle mandrie che attraversavano stagionalmente le praterie e che essi costantemente seguivano.
Il loro nomadismo era infatti dettato dalla necessità di cercare nutriti gruppi di bisonti per soddisfare i loro bisogni.
                       Alessandro Soncin
 Tutte le foto del servizio
 Photo Gallery

info
foto
 INFO FOTO TORINO
 Tel.011.668.73.78 
 Cell.338.58.11.550
 RITORNA  HOME PAGE
 ARCHIVIO SERVIZI- HOME PAGE ( a sinistra)
Cerca nel Sito  
 ARCHIVIO GIORNALISTICO e FOTOGRAFICO
 ANNO 2009 
 ANNO 2008
 ANNO 2007
 ANNO 2006
 ANNO 2005
 ANNO 2004