Contro tutte le intemperie
atmosferiche, Sabato 28 c.m. ho partecipato,
come spettatore, alla serata in occasione dei 100 anni dell'ACI
"Riti di
passaggio"
E' stata complessivamente una bella serata, a parte il ritardo
con la quale
si è avviata.
Bravi tutti:
- il presentatore Gian Piero Jacobelli, molto accattivante e
carismatico
- la coppia di musicisti Roccato- Micheletti che hanno suonato
con una
complicità
armoniosa
- la coppia Lotti- Montanari che hanno recitato con eccellente
espressione
trasmettendo
molto
- la coppia Todaro-Yaneva a cui è stato, a mio avviso, dedicato
un tempo di
esibizione
troppo limitato. Forse gli organizzatori non hanno tenuto conto
dello
spazio (come mq)
a disposizione per quel tipo di esibizione e quindi tutte le
musiche erano
appena accennate
e subito dopo sfumate. Peccato!!
Vorrei aggiungere che noi cittadini, iscritti all'ACI o al
Rotary o a
quant'altro,
apprezziamo moltissimo queste serate, magari ce ne fossero di
più.
Ringrazio l'ACI invitandolo la prossima volta a comunicare ai
suoi
moltissimi soci (anche attraverso
la sua pubblicazione che ci invia tutti i mesi) tali eventi.
OLGA SPAMPINATO
RITI
DI PASSAGGIO
Museo dell’Automobile
«Riti di passaggio: valzer, giravolte di parole, musiche e
balli», serata in occasione della mostra per i 100 anni
dell’Aci. Ideazione e presentazioni di Gian Piero Jacobelli.
Suoneranno: Daniele Roccato al contrabbasso; Stefano Micheletti
al pianoforte;
Valentina Montanari e Massimiliano Lotti reciteranno versi di
ieri e di oggi; Raimondo Todaro e Violeta Yaneva danzeranno il
valzer.
Regia di Stefano Monti. Scenografie di Fausta Cerizza. Immagini
tratte da «La febbre dell’oro» e «Tempi moderni» di Charlie
Chaplin. |