All'inaugurazione era presente anche l'assessore ai
Trasporti, Daniele Borioli: "Uno sforzo iniziato molti anni fa -
ha proseguito -
che oggi ci porta ad avere la prima metropolitana automatica
d'Italia, un vero fiore all'occhiello per Torino, che sta
cambiando
a vista d'occhio e che tra pochissimi giorni sarà sotto i
riflettori di tutto il mondo"
La linea 1 della metropolitana di Torino sarà aperta al
pubblico da domenica 5 febbraio a mercoledì
8 per i primi viaggi e visite guidate. I treni circoleranno
dalle 14.00 alle 19.00 con partenze da
Piazza XVIII dicembre (Porta Susa) e da stazione Fermi (Collegno).
Il servizio sarà completamente
gratuito.
Sempre domenica a partire dalle 15.00 festa di musica,
proiezioni e giochi di luce davanti alla
stazione di Porta Susa.
In queste prime giornate completamente dedicate ai torinesi,
la linea 1 avrà una frequenza di un
treno ogni 3/4 minuti in modo da garantire sempre un elevato
livello di comfort. Il treno per andare
da un capolinea all’altro stazione all’altra impiega
mediamente circa 11 minuti. Durante le visite
l’accesso alle stazioni sarà regolato da personale di
servizio. Al termine del percorso, tutti i
passeggeri dovranno scendere dal treno e trasferirsi sul
binario opposto a quello d’arrivo dove un
altro convoglio ripartirà per la stazione di partenza.
La metropolitana di Torino è la prima completamente
automatica in Italia, tutto il sistema è
monitorato costantemente dal Posto Centrale di Comando e
Controllo. I treni viaggiano su gomma e
possono raggiungere una velocità di 80 Km/h
La collocazione delle stazioni è stata pensata come quella di
un sistema tranviario, articolata su
fermate ravvicinate a una distanza media di circa 500 metri.
Con la realizzazione della metropolitana, GTT ha anche
ripensato l’organizzazione delle linee di
superficie per migliorare il servizio di trasporto pubblico e
rendere più fruibile l’utilizzo della nuova
linea 1 di metropolitana. Le linee dei bus che percorrono
corso Francia saranno gradualmente
modificate, alleggerendo così il traffico in superficie e
riducendo l’inquinamento dell’aria e quello
acustico. La linea 33 si potrà prendere dalla stazione Fermi
e collegherà questo capolinea con la
stazione ferroviaria di Collegno. Il 62 attraverserà la linea
della metropolitana nella stazione
Massaua, e il 71 nella stazione Monte Grappa. Nella centrale
stazione XVIII Dicembre la
metropolitana si interseca con le seguenti
linee:10-13-46-49-51-56-72.
E’ in corso la distribuzione della nuova mappa dei trasporti
a 500.000 torinesi e la mappa
particolareggiata della Metropolitana sarà distribuita in
tutte le Stazioni e nei punti di vendita dei
biglietti.