STUDIO PUBBLICITARIO
  CHIARENZA 
 

  • REALIZZAZIONE   di
 MATERIALE    INFORMATIVO
       E  PUBBLICITARIO
 

 GIORNALE ON LINE
www.notiziefoto.it 
        Settimanale di cultura, spettacolo, sport e tempo libero
      Registrato al Tribunale di Torino n° 5608 - 10/06/2002
    Proprietà : Studio Chiarenza Torino   
   Direttore Responsabile : Antonio Chiarenza

Utente: Skype:Chiarenza Antonio
  TORINO
  AGENZIA FOTOGRAFICA

 con oltre 3.000.000
di immagini fotografiche
per  l'editoria
e la pubblicità

    GIORNALE ON LINE &  E-mail: info@notiziefoto.it 
    ANTONIO CHIARENZA, GIORNALISTA e FOTOREPORTER
  e-mail: antonio.chiarenza@tiscali.it

 
   CHIARENZA -  STUDIO PUBBLICITARIO E-mail:chiarenz3@CHIARENZA-ANTONIO.191.it
   TORINO -ITALIA  +39 011 6687378 - CELL. 338 5811550 Via Saluzzo 23/e
 

 Antonio  Chiarenza
fotografo e giornalista

CLICCA!!! sopra per visionare i SERVIZI FOTOGRAFICI
• GIORNALISTICA
•  MOSTRE FOTOGRAFICHE IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
•  NOZZE
Come in una fiaba..
il fotografo Antonio Chiarenza
Vi realizzerà il Vostro servizio
foto e video di Nozze
011.6687378- 338 5811550
  • BOOK
  • MODA
  • COMPOSIT
  • PUBBLICITÀ
  • STILL LIFE
  • MEDICA
  • DANZA
 • SPORT
  • BADGE
  • ARTE
  • FOOD
  • TEATRO
  • CONGRESSI
  • ARCHITETTURA
  • RESTAURO FOTO
  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
      ATTUALITÀ E D’EPOCA

AGENZIA FOTOGRAFICA

 con oltre 3.000.000 di immagini fotografiche per  l'editoria
e la pubblicità


 STUDIO PUBBLICITARIO

  CHIARENZA 
  • REALIZZAZIONE  di
   MATERIALE    INFORMATIVO
       E  PUBBLICITARIO
    HOME
 

 Giornale www.NOTIZIEFOTO.IT *I SERVIZI GIORNALISTICI E FOTOGRAFICI 
  SONO IN ORDINE CRONOLOGICO,PER VISIONARLI,SCORRI E CLICCA SOPRA!!!

Dopo un viaggio di 11.000 km il simbolo dei Giochi entra nella città olimpica 
La Torcia olimpica realizzata da Pininfarina arriva a Torino.
CLICCA QUI !!! PER LA VISIONE TUTTE LE FOTOGRAFIE DEL SERVIZIO
FOTO CHIARENZA,TORINO Via Saluzzo 23 (zona stazione Porta Nuova) 
Le fotografie  si possono visionare presso la nostra sede
o richiedere la spedizione dei file via  e-mail  oppure ordinare le foto anche a domicilio.
Pininfarina festeggia l’arrivo della Torcia a Torino
Dopo un viaggio di 11.000 km il simbolo dei Giochi entra nella città olimpica
 La Torcia olimpica realizzata da Pininfarina arriva a Torino. Il 9 febbraio, infatti, il simbolo dei Giochi Olimpici Invernali transiterà per le strade del capoluogo piemontese per raggiungere, in serata, il Municipio, dove sarà accolta dal Sindaco Sergio Chiamparino. Il giorno dopo, in occasione della Cerimonia di apertura dei Giochi, la Torcia incendierà il Braciere Olimpico, anch’esso disegnato da Pininfarina, dando ufficialmente inizio alle Olimpiadi di Torino 2006.

Partita da Roma l’8 dicembre scorso, per due mesi la Torcia ha attraversato il territorio nazionale e visitato tutte le Regioni e le Province disegnando un percorso di 11.000 chilometri e confermando le sue eccellenti performances: nonostante ne siano stati accesi oltre 10.000 esemplari, non si è mai verificato lo spegnimento della fiamma né qualunque altro tipo di inconveniente.

La Torcia è un concentrato delle competenze della Pininfarina, Fornitore Ufficiale di Torino 2006. In base all’accordo con il Toroc, infatti, Pininfarina è responsabile dello stile, dell’ingegnerizzazione e della produzione di 12.000 Torce numerate per le Olimpiadi e 150 per le Paraolimpiadi. Rispetto alla Torcia delle Olimpiadi di Atene 2004, la fiaccola progettata da Pininfarina ha dovuto rispettare requisiti di gran lunga più severi. Le prestazioni richieste dal Toroc hanno portato a prediligere una fiamma di grande visibilità e resistenza e di notevole presenza scenica. Più in particolare, alla Torcia della Pininfarina è stata richiesta una visibilità a 100 metri di distanza anche in luce diurna, resistenza alla pioggia, alla neve, a temperature dai –20°C a +25°C, al vento fino a 120 km/h, ad altitudini fino a 5000 metri.

"La Pininfarina ha voluto contribuire al successo dei Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 e a quelli Paralimpici disegnando e realizzando la Torcia Olimpica. Noi siamo un’impresa che fornisce servizi all’industria nel settore del design, dell’ingegnerizzazione e della produzione. Abbiamo pensato così di trasferire le nostre conoscenze nella progettazione della Torcia Olimpica. Un lavoro impegnativo, ma la nostra controllata Pininfarina Extra, guidata da mio fratello Paolo, è riuscita a sviluppare un prodotto finale di cui siamo soddisfatti e orgogliosi. La Torcia è ‘imparentata’ con l’automobile anche perché il design è, per noi, estetica applicata alla funzione e all’uso" dichiara l’Amministratore Delegato Andrea Pininfarina (nella foto con la Torcia).

A dicembre la Torcia si è aggiudicata il premio "Lorenzo il Magnifico", massimo riconoscimento della Biennale dell’Arte Contemporanea di Firenze, con la seguente motivazione: "Il Magnifico Lorenzo de Medici si inchina alla bellezza di pura sintesi della Torcia Olimpica sorta dal multiforme ingegno taurinense e dal sublime mastro di linee, Pininfarina".

Allo Stadio Olimpico innalzato il Braciere di Torino 2006 disegnato da Pininfarina

Alto come un palazzo di 20 piani, svilupperà un fuoco di 4 metri

Dopo la Torcia, un altro emblema delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 nasce dalla creatività della Pininfarina. Questa mattina è stato innalzato all’esterno dello Stadio Olimpico di Torino il Braciere più grande della storia a cinque cerchi, custode della Fiamma Olimpica per tutta la durata dei Giochi. Una vera e propria opera d’arte che, dopo i Giochi, diventerà uno dei nuovi simboli della città di Torino.

Il design del Braciere è stato curato da Pininfarina, che in qualità di Fornitore Ufficiale è anche responsabile del design, dell’ingegnerizzazione e della produzione di 12.000 Torce numerate per le Olimpiadi e 150 per le Paralimpiadi.

"Il progetto creativo – ha spiegato l’Amministratore Delegato della Pininfarina Extra, Paolo Pininfarina - nasce dalla volontà di rappresentare in un unico oggetto la tensione della Sfida Olimpica: cinque colonne portanti si lanceranno verso lalto con forza e dignità, rappresentando i valori dello Spirito Olimpico. Nella corsa verso il cielo, la tensione agonistica genererà una torsione, pura energia, che si trasformerà immediatamente in Fiamma. "

Il Braciere, che sarà acceso il 10 febbraio durante la Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi, è alto 57 metri e si guadagna così il primato di braciere più alto nella storia delle Olimpiadi. Le cinque strutture tubolari che lo compongono avranno un diametro di 60 cm, articolandosi all’interno di una circonferenza di tre metri di diametro. Un sesto tubo centrale arriverà alla sommità allargandosi negli ultimi metri, così da permettere la presenza dei bruciatori necessari per ottenere una fiamma di ben quattro metri di altezza.

CLICCA QUI !!! PER LA VISIONE TUTTE LE FOTOGRAFIE DEL SERVIZIO
FOTO CHIARENZA,TORINO Via Saluzzo 23 (zona stazione Porta Nuova) 
Le fotografie  si possono visionare presso la nostra sede
o richiedere la spedizione dei file via  e-mail  oppure ordinare le foto anche a domicilio.
RITORNA ALLA PRIMA PAGINA