Si chiama Notte Olimpica e per la prima volta
una notte bianca e stata pensata e organizzata durante i Giochi
Olimpici, dalla Regione Piemonte in collaborazione con
Trenitalia. Dal pomeriggio del 18 febbraio e per tutta la notte,
fino all'alba del giorno dopo, moltissimi eventi e
manifestazioni animeranno Torino aggiungendosi al vasto
programma delle Olimpiadi.
Per l'intera giornata del 18 febbraio e
infatti prevista una promozione eccezionale dedicata a coloro
che da tutta Italia vorranno raggiungere Torino per respirare
1'aria delle Olimpiadi.
Sara possibile andare a Torino in treno con:
offerta "Trenitalia Notte Olimpica", con biglietto a 5 € per
percorrenze inferiori ai 300 Km, acquistabile dal 10 febbraio,
esclusivamente tramite il sito ai primi 350 the acquisteranno il
biglietto, una mail comunicherà il diritto all'ingresso al
concerto di Paolo Conte, previsto per quella sera in
Medals Plaza. L'ingresso sarà possibile previa presentazione del
biglietto stesso e delta mail, presso il Villaggio idrogeno in
corso Cairoli.
offerta "Happy Train", con una pin ampia disponibilità di
posti per/da Torino, da tutta Italia a 10 €.
La promozione riguarderà i treni in arrivo il 18 e in
partenza per il giorno 19.
"Anche grazie alla Notte Olimpica - dice la
Presidente delta Regione Piemonte Mercedes Bresso- desideriamo
che Torino e il Piemonte rimangano nella memoria dei visitatori
come un qualcosa di indivisibile, da curiosare e da rivedere e
ripercorrere in altre circostanze. Questa lunga notte in cui
saranno organizzati eventi e manifestazioni che terranno sveglia
la città integrandosi con il programma delle Olimpiadi, e
un'occasione per fare, tutti insieme, il possibile per essere
all'altezza di una accoglienza particolare, vera cartina di
tornasole perchè i giovani ritornino e parlino di notte del
Piemonte ad amici, parenti, conoscenti."
Musei, cinema, università, teatri, locali, piazze, negozi:
sabato 18 febbraio saranno tutti aperti e visitabili fino
all'alba, animati da un ricco programma musicale.
"La Notte Olimpica- sostiene 1'Assessore
regionale alla cultura, Gianni Oliva - offre a tutti coloro che
vorranno parteciparvi, un programma artistico e culturale in
grado di valorizzare il nostro patrimonio regionale e
contestualmente promuovere l'incontro con le altre culture che
animano il nostro territorio. L'idea di aprire i musei di notte
e un'attenzione alla diffusione delta cultura che andrebbe
proposta in modo più continuativo anche in altre occasioni."