LE CIFRE TECNICHE
1. Gli atleti
Numero Atleti iscritti a Torino (record) 183*
Numero Atleti iscritti a Salt Lake City 111
Numero Atleti uomini partecipanti a Torino
(record)
108*
Numero Atlete partecipanti a Torino (record) 75
* rispetto alle iscrizioni iniziali di 185 sono state
annullate le iscrizioni di due saltatori azzurri a causa di
infortunio. Il CONI si riserva un’eventuale sostituzione.
2. Discipline e gare
Per la prima volta nella storia l’Italia partecipa in tutte
le
discipline previste dal programma olimpico. Anche a
Cortina 1956 l’Italia era presente in tutte le discipline ma
il
programma era ridotto rispetto a quello attuale. Soltanto
nell’inseguimento di velocità su ghiaccio donne, nel
pattinaggio artistico nella prova a coppie e nelle prove di
salto del freestyle (uomini e donne) l’Italia non avrà atleti
in gara.
3. Club Olimpico
Il Club Olimpico è un gruppo di atleti selezionati per i
quali,
d’intesa tra CONI e Federazioni Sportive Nazionali, si può
prevedere la possibilità tecnica di salire sul podio
olimpico.
Fanno parte del gruppo olimpico anche alcuni sport di
squadra, come entità tecnica. Attualmente il Club Olimpico
è composto da 195 atleti, di cui 42 appartenenti alla
Federazioni Italiana Sport Invernali (FISI) e 7 della
Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG). Per
entrambe le federazioni si tratta di un numero record.
Ad
ognuno dei componenti del Club Olimpico il CONI riconosce
una borsa di studio annua di 14.500 euro (nuovo record:
a
Salt Lake City era di 10.500 euro). L’elenco completo degli
Atleti inseriti nel Club Olimpico è disponibile sul sito
4. I pluriolimpici
In occasione di Torino 2006, ci saranno due atleti che
rappresenteranno per la sesta volta l’Italia ai Giochi
Olimpici Invernali. Si tratta di Wilfried Huber (Slittino), e
Gerda Weissensteiner (Bob) che stabiliscono il nuovo
record assoluto di partecipazione ai Giochi per gli
azzurri
alle edizioni invernali.
L’ITALIA IN EURO
1. Premi
Premi per le
medaglie
Torino 2006
cash record
Salt Lake
2002 cash
Salt Lake 2002
previdenza
ORO 130.000,00 38.734,27 77.468,54
ARGENTO 65.000,00 20.658,27 41.316,54
BRONZO 40.000,00 12.911,42 20.658,27
La previsione di spesa iscritta nel bilancio CONI per le
medaglie olimpiche di Torino 2006 è di 2.700.000,00 euro.
2. Spese di trasferta
Per la spedizione ai Giochi Olimpici sono state inserite nel
bilancio le seguenti voci di spesa:
Argomento Costo
Spese di viaggio 40.000,00
Spese di soggiorno 245.000,00
Costo assicurazione 27.987,66
Spese di trasporto materiale 7.000,00
Ufficio Stampa, Sito internet e pubblicazioni 72.000,00
Noleggio materiale tecnico 13.300,00
Acquisto materiale di consumo 150.000,00
Noleggio beni mobili 11.000,00
TOTALE SPESE 566.287,66
3. Le divise
L’Italia avrà come Fornitore Tecnico Ufficiale l’azienda
ASICS a seguito dell’accordo di marketing siglato tra il
TOROC (che ha esercitato il diritto derivante dal
regolamento CIO) e l’azienda stessa. Il valore complessivo
della fornitura ASICS è di circa 1.000.000,00 euro.
Per la sfilata l’Italia avrà come fornitura un abbigliamento
rifinito dall’azienda ASICS.
Il materiale tecnico per le competizioni è di competenza
delle singole Federazioni (FISI e FISG).
4. Contributi di Preparazione Olimpica
Nel quadriennio 2002-2005 il CONI ha assegnato a tutte le
Federazioni Sportive Nazionali contributi di Preparazione
Olimpica e di Alto Livello pari a 135.685.000,00 euro.
Questo il dettaglio anno per anno:
ANNO CONTRIBUTO
2002 24.682.000,00
2003 28.745.000,00
2004 29.908.000,00
2005 (record assoluto) 52.170.000,00
TOTALE 135.685.000,00
I contributi nel quadriennio 2002-2005 alle due Federazioni
coinvolte nei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 sono
stati così distribuiti:
ANNO FISI FISG
2002 3.639.216,00 1.395.267,00
2003 3.430.249,00 1.395.537,00
2004 3.276.149,00 1.345.037,00
2005 (*) 5.283.149,00 2.379.037,00
TOTALE 15.628.763,00 6.514.878,00
(*) Record assoluto per una Federazione Sportiva
Nazionale
LA DIVISA PER LA SFILATA
L’Italia sarà una delle 79 Nazioni che parteciperanno alla
Cerimonia d’Apertura dei 30^ Giochi Olimpici Invernali
Torino 2006.
L’Italia sfilerà come numero 79, cioè per ultima, in quanto
Paese organizzatore.
La tenuta ufficiale della Squadra Azzurra per la Cerimonia
d’Apertura sarà così composta:
- Dolcevita di lana blù notte
- Pantaloni blù scuro
- Stivaletto sportivo di pelle di vitello nera con para
- Cappellino di maglia azzurro Italia con pon pon
- Guanti di pile azzurro Italia
- Giaccone di tessuto tecnico argentato con cappuccio
bordato (solo uomini)
- Cappotto di tessuto tecnico argentato con cappuccio e
maniche bordati (solo donne)