Promotori: Icsid e Torino 2008 Comitato WDC
A nome dell’International Design Alliance (IDA), l’International
Council of Societies of Industrial Design (Icsid) e la
Città di Torino hanno oggi il piacere di
annunciare la nomina della Città di Torino come prima
"World Design Capital™" a seguito della
firma dell’accordo. Come prima città in possesso del
titolo, la Città di Torino accetta la nomina
come Progetto Pilota per il 2008 per il concorso World
Design Capital - un concorso biennale
internazionale creato per identificare e riconoscere città
che puntano sul design in quanto forza
trainante per lo sviluppo economico, sociale e culturale.
Il concorso, avviato dall’Icsid sotto la direzione del
Presidente, il Professor Peter Zec, è stato
progettato in seguito allo straordinario interesse
generato dalla domanda da parte di 34 città per
poter ospitare la segreteria congiunta di Icsid e l’International
Council of Graphic Design
Associations (Icograda). "Visto l’incredibile
successo del Progetto Host City, è stato subito
evidente che parecchie città aspiravano a un
riconoscimento per il loro contributo all’industria del
design," ha dichiarato Zec.
"Un’ulteriore riflessione ha portato a stabilire che un concorso
di
questo tipo non solo avrebbe generato interesse da parte
di un gran numero di comunità in tutto il
mondo, ma avrebbe anche potuto essere sviluppato in modo
da assicurare la longevità
dell’interesse da parte di città che desiderano essere
riconosciute per i risultati ottenuti nel
design."
I benefici per le città che diventano World Design Capital
sono numerosi. La lista include
maggiore visibilità come città creativa, attrazione di
investitori e creativi, un rafforzamento dello
sviluppo economico, il posizionamento all’avanguardia tra
le città del design, un miglioramento
della qualità della vita all’interno della città, la
costruzione di un'immagine globale e la
partecipazione in una rete internazionale del design.
L’iniziativa della nomina come World Design Capital
lanciata dall’Icsid è diventata un progetto
dell’IDA, la partnership tra Icsid e Icograda. Dopo il
Progetto Pilota del 2008, l’IDA sarà a capo
del concorso nel tentativo di sostenere il design su una
piattaforma internazionale sempre più
impegnata. "Come nomina onoraria, crediamo che la World
Design Capital aiuterà a sottolineare
l’importanza del design come forza motrice per lo sviluppo
economico, sociale e culturale nell'era
della globalizzazione," ha dichiarato Zec.
"Per Torino" ha commentato il Sindaco Sergio Chiamparino
"questo importante appuntamento
collegherà i Giochi Olimpici Invernali del 2006 con il
XXIII Congresso Mondiale di Architettura UIA
del 2008. Durante l’anno del design, gli eventi e le
manifestazioni daranno una spinta
fondamentale allo sviluppo economico del nostro territorio
e incrementeranno il valore delle
risorse aziendali e territoriali che sono state accumulate
per l’evento Olimpico".
"Una nuova occasione per mettere Torino sulla mappa
nazionale e internazionale del design
Le parole chiave da sviluppare
saranno
ricerca e innovazione. Per quest’anno, tutte le risorse
saranno indirizzate alla promozione
dell’istruzione, delle reti internazionali e alla nostra
reputazione per un’immagine creativa
all’interno del nostro distretto industriale e
tecnologico."
Aspettando Torino 2008, le prossime mosse si
concentreranno sull’organizzazione e sugli
investimenti in eventi legati al design per il periodo di
un anno. Durante quel periodo, le
manifestazioni promuoveranno le iniziative di design
locale rendendole note a un pubblico
globale, concentrandosi sul design industriale e grafico.
Ci si aspetta che questi eventi e idee
ispirino altre città ad implementare simili iniziative e a
diffondere in tutto il mondo i pregi
dell’utilizzo di un buon design.
Icsid
L’International Council of Societies of Industrial Design
(Icsid) è stato istituito nel 1957 da un
gruppo di organizzazioni internazionali impegnate nel
campo del design industriale. Oggi, Icsid
conta più di 160 membri in più di 50 paesi, che
rappresentano più di 150000 designer. Icsid
riunisce organizzazioni professionali, società
promozionali, gli organismi di formazione, gli enti
governativi, le imprese private, e le istituzioni che
intendono contribuire allo sviluppo del design
industriale come professione.
Icsid sostiene e mette in evidenza il design come
strumento prezioso utile per questioni chiave al
centro di dibattiti internazionali. Si rende quindi
necessaria la collaborazione con individui, enti di
governo, associazioni non governative, aziende e
organizzazioni al fine di garantire e rinforzare la
presenza del design a tutti i livelli. Icsid ha un ruolo
consultivo presso UNESCO, UNIDO, ISO e
WIPO.
Icograda
L’International Council of Graphic Design Associations (Icograda)
è l’ente mondiale per il design
grafico professionale e la comunicazione visuale. È
l’organizzazione internazionale non
governativa che rappresenta il design grafico, unendo le
voci dei designer in tutto il mondo e
promuovendo il loro ruolo dinamico nella società e nel
commercio. Fondata a Londra nel 1963,
Icograda ha un ruolo consultivo presso UNESCO, UNIDO, ISO,
IFFRO e WIPO.
Partita da un gruppo di associazioni di design grafico,
Icograda si è poi allargata fino a includere
organizzazioni affiliate che promuovono il valore del
design, una rete mondiale di individui e
società che condividono l'interesse per il design grafico
e la comunicazione visiva, la comunità
degli istituti di design grafico e i media del design.
Oggi, Icograda ha 184 membri e numerosi
sostenitori in 56 paesi in tutto il mondo.
www.icograda.org
IDA
Compiendo un passo importantissimo per la comunità globale
del design, Icsid e Icograda si
sono impegnate a formare una voce collettiva per tutte le
discipline del design attraverso la
creazione di IDA. L’IDA si posizionerà come sostenitore
del design nella collaborazione con
organizzazioni internazionali, governi e industrie.
Comitato di Indirizzo Torino 2008 World Design Capital
Il 27 giugno 2005 gli enti locali, il Comune e la
Provincia di Torino, la Regione Piemonte, insieme
alla Camera di Commercio di Torino, le fondazioni bancarie
Compagnia di San Paolo e
Fondazione CRT e all’ADI, l’Associazione Italiana per il
Disegno Industriale hanno firmato un
Protocollo d’Intesa affinché il Comitato promuova e
organizzi il World Design Capital.
L’Associazione Torino Internazionale è stata individuata
come sede centrale del Comitato di
Indirizzo e segreteria organizzativa dell’iniziativa, con
compiti di coordinamento delle attività
operative.
Associazione Torino Internazionale
Torino Internazionale è l’associazione che promuove i
metodi di pianificazione strategica, ne
controlla le azioni, organizza workshop specifici,
comunica al pubblico le opportunità di sviluppo
create dal Piano e incoraggia la partecipazione del
pubblico.
Attraverso l’associazione, i vari partner discutono le
proposte e promuovono la loro base comune
di conoscenze. A questo scopo, Torino Internazionale
commissiona ricerche, crea canali di
informazione, documenta lo sviluppo delle azioni e
controlla i progressi di ciascun progetto.