AL VIA LA XXIII REGATA
INTERNAZIONALE DI CANOTTAGGIO "D’INVERNO SUL PO"
Presentata oggi durante una conferenza stampa in
ProvinciaSi terrà nei giorni sabato 4 e domenica 5
marzo, nel tratto del Po lungo 6000 metri che va dall’isolotto
di Moncalieri al ponte della Gran Madre, la XXIII edizione della
regata internazionale di canottaggio "D’inverno sul Po". La
manifestazione sportiva, organizzata dalla Società Canottieri
Esperia di Torino in collaborazione con il Museo Nazionale del
Cinema e il Parco Fluviale del Po torinese, ha il patrocinio
della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e della Città
di Torino. La gara è stata presentata questa mattina a Palazzo
Cisterna dal presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta
e dal presidente del Comitato organizzatore Mario Lanfranco.
Sono intervenuti anche il presidente onorario della Federazione
italiana di canottaggio Gianantonio Romanini, il presidente del
Comitato regionale di canottaggio Stefano Comellini, il
presidente della Società Esperia Raimondo Cecchi e il presidente
del Parco Fluviale del Po torinese Emilio Soave.
La competizione è aperta ad atleti maschi e femmine di tutte le
età a partire dalla categoria allievi, vale a dire dai ragazzi
di 12 anni. Gareggeranno imbarcazioni singole, a 2, a 4 e a 8
posti. Sono circa 1000 gli atleti iscritti alla gara, di cui un
centinaio stranieri: sono pervenute iscrizioni da Austria,
Olanda, Spagna, Francia, Svizzera e Turchia. La Società Esperia
offrirà anche quest’anno agli atleti stranieri il soggiorno e
l’uso gratuito delle imbarcazioni per le gare."Questa importante
manifestazione, che si svolge a cavallo tra le Olimpiadi e le
Paralimpiadi" ha commentato il presidente Saitta, "ribadisce la
vocazione sportiva del nostro territorio. L’evento, che si
svolgerà nella splendida cornice offerta dal Po e dai suoi
paesaggi" ha concluso Saitta, "aumenterà ancora la conoscenza e
l’ammirazione, cresciute enormemente durante i Giochi Invernali,
per le innumerevoli bellezze di Torino e dei suoi dintorni". |